Geografia delle storie

Della mia passione per la geografia vi abbiamo parlato qui, dell’ambientazione abbiamo discusso nelle nostre pillole di Bookdoctor.
Esiste un legame tra i due argomenti, perché i luoghi vengono “vissuti” dall’autore, che poi li trasporta nelle pagine di un libro, e dai protagonisti, che li trasformano secondo le loro peculiari caratteristiche.
Una doppia trasfigurazione.
Il mio quotidiano è popolato dall’altrove. Succede perché sto progettando un nuovo viaggio, succede perché immagino di vivere in un altro luogo. E poiché adoro la geografia, cerco di percepire come le caratteristiche di un territorio diverso influirebbero sulla mia esistenza.
Come sarebbe la mia vita se potessi passeggiare ogni pomeriggio sulla spiaggia e addormentarmi ascoltando il fragore del mare in burrasca?
Come influirebbe sul mio umore un luogo in cui la luce si espande fino alle ore notturne per sei mesi e per i successivi sei viene inghiottito dalle ombre?
E come sarebbe poter fare il bagno tutto l’anno e veder sorgere e tramontare il sole sempre alla stessa ora?
Queste mie personali elucubrazioni sono le stesse che circolano nella testa di uno scrittore che sta scegliendo l’ambientazione adatta alla sua storia e al personaggio che deve modellare.
Il protagonista, ad esempio, potrebbe essere un soggetto molto vulnerabile alla variazione della luce, particolare che darebbe un preciso indirizzo alla storia.
Ambientare un giallo in montagna o al mare potrebbe inserire variabili interessanti nella trama.
Ecco come la geografia dei luoghi diventa una “geografia delle storie”.
Ognuno di noi ha un immaginario personale in cui si riversano, si legano, si intersecano i nostri interessi, le nostre certezze, le nostre paure, i nostri sogni. Ognuno di noi può costruire qualcosa partendo da un simile scenario: una nuova vita, un nuovo viaggio, un nuovo lavoro.
Lo scrittore progetta storie, costruisce trame e lo fa partendo anche da un luogo.
Perché l’ambientazione, come già vi abbiamo detto, non è affatto la quinta piatta di un teatro.