Chi Siamo

Chi Siamo

 

COSÈ  THEYLAB :  Siamo un’officina editoriale e offriamo un servizio a 360°, rivolto a case editrici, magazine, siti internet, ma anche ad autori, esordienti o meno, che abbiano la necessità di perfezionare il loro lavoro prima di proporlo a un editore.

SERVIZI EDITORIALI: Con oltre quindici anni di esperienza editoriale alle spalle per una delle più importanti realtà della letteratura di intrattenimento, realizziamo editing di testi, traduzioni, correzioni bozze e offriamo anche servizi di web content e di copywriting per le più svariate esigenze. Se hai bisogno di un testo, noi ci siamo.

I SERVIZI DI THEYLAB: Per gli autori offriamo la gestione dei social network (FB, instagram, twitter, pinterest) per la creazione di un profilo che sappia “regalare poesia” a chi lo segue. Enfatizziamo un concept che caratterizza il prodotto editoriale e lo decliniamo secondo le diverse prospettive dei social media.

SERVIZI TAILOR-MADE: Partendo dall’identità rafforzata sui social media, ideiamo comunicazioni creative, mirate a un sempre maggiore coinvolgimento emotivo dei follower e al loro incremento.

PERSONAE:

Cristina Cigognini – Editor per Harlequin Mondadori prima e per HarperCollins Italia poi, e ora per TheyLab, ha accumulato un’esperienza varia e variegata sia nell’ambito della selezione di testi che dell’editing. Nel frattempo non ha mai dimenticato la passione per la traduzione, ed è orgogliosa di aver tradotto, tra gli altri, William McIlvanney. Si è occupata anche di localizzazione per siti Internet.

Questionario di Proust per Cristina:

Il tratto principale del mio carattere. Assomiglio a un riccio, pieno di aculei ma tanto tenero. 

Il mio principale difetto. Sono testarda.

La mia occupazione preferita. Leggere.

 Il mio sogno di felicità. Stare con le persone che amo senza ansie. 

Quel che vorrei essere. Vorrei sentirmi sempre libera di dare seguito alla mia spontaneità.

 Il paese dove vorrei vivere. La Gran Bretagna, mia patria ideale, anche se ora mi sento un po’ respinta a causa di Brexit.

I miei autori preferiti in prosa. Questa è una domanda da un milione di dollari… ce ne sono così tanti… Diciamo allora Robert L. Stevenson e Roddy Doyle, ma potrei continuare per pagine e pagine.

I miei poeti preferiti. John Keats, Coleridge e naturalmente Shakespeare. 

I miei eroi nella finzione. Garp (da Il mondo secondo Garp di John Irving) e Hercule Poirot. 

Le mie eroine preferite nella finzione.  Hermione Granger e Hester (La lettera scarlatta)

 Il mio motto. Domani è un altro giorno.

 

Manola Mendolicchio –  Editor per Harlequin Mondadori prima e per HarperCollins Italia poi, e ora per TheyLab, ha accumulato un’esperienza varia e variegata sia nell’ambito della selezione di testi che dell’editing. Manola è anche una giornalista pubblicista e collabora per alcune testate online. Inoltre, collabora in qualità di relatrice per la biblioteca di condominio Biblioteca Rembrandt.  

Questionario di Proust per Manola

Il tratto principale del mio carattere. Sono una testarda ottimista. 

Il mio principale difetto.  Amo le cose materiali.

La mia occupazione preferita. Sfornare dolci e naturalmente leggere.

Il mio sogno di felicità. Non lo dico, altrimenti non si avvera. 

Quel che vorrei essere. Un uccello, per volare libera nel cielo e vedere il mondo da una prospettiva diversa. 

Il paese dove vorrei vivere. Sto bene dove sto, con la mia famiglia. 

I miei autori preferiti in prosa. Goethe, Manzoni, Pirandello, Dickens, Gianni Rodari. E tanti altri.  

I miei poeti preferiti. Gozzano, Ungaretti.

I miei eroi nella finzione. Non ho eroi.

Le mie eroine preferite nella finzione. Elizabeth Bennet (Orgoglio e pregiudizio).

Il mio motto. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

Benedetta Vassallo – Editor freelance e copywriter per Harlequin Mondadori prima e adesso per HarperCollins Italia, si occupa del testo in tutte le sue sfaccettature.

Interessata da sempre all’autoproduzione editoriale, crede fermamente nella capacità evocativa dell’accostamento di immagini e parole, accompagnato da una buona dose di artigianalità che si concretizza nella realizzazione dell’oggetto-libro come prodotto unico e irripetibile.

Al momento è impegnata a cercare di far dialogare poesia contemporanea e social network. Vi faremo sapere…

Questionario di Proust per Benedetta:

l tratto principale del mio carattere. Vedo sempre il bicchiere tutto pieno.

Il mio principale difetto. La pigrizia mentale ed emotiva.

La mia occupazione preferita. Realizzare collage per rilassarmi.

Il mio sogno di felicità. Essere felice un po’ alla volta, giorno dopo giorno, per non esaurire la felicità tutta in una volta.

Quel che vorrei essere. Un’artista.

Il paese dove vorrei vivere. In un non-luogo, non importa dove. Sono perfetti gli alberghi, in questo senso, posti dove la gente si ferma qualche giorno e poi va. Lì sono sicura che ci siano molte storie da ascoltare e la noia è bandita. Ecco, io vorrei vivere in un albergo, come una rockstar.

I miei autori preferiti in prosa. Milan Kundera sopra tutti. Ultimamente ho amato molto Donatella Di Pietrantonio. Tra i classici, con Pirandello non sbagli mai.

I miei poeti preferiti. Montale, Ungaretti, e tutta la nuova leva degli slammer.

I miei eroi nella finzione. Don Camillo.

Le mie eroine preferite nella finzione. La stella della Senna. E, in letteratura, Lila Cerullo, quel meraviglioso, intenso personaggio creato da Elena Ferrante.

Il mio motto. Non fare oggi quello che potesti rimandare a domani.