cose che ho imparato

Charles Dickens e la crostata con crema pasticcera

Spesso, anzi direi molto spesso, in famiglia mi chiedono dolci in cui la crema pasticcera ci sia e soprattutto sia molto abbondante. Non sempre li accontento, perché di dolci ce […]

Cannoncini alla crema e Stranalandia: ricordi d’infanzia

Ho un’immagine ben precisa dei pranzi domenicali di  quando ero bambina: tagliatelle al ragù, o pasta al forno; arrosto sotto varie forme e patate; per concludere un bel vassoio di pasticcini, […]

Via delle camelie, Barcellona

Dell’ambientazione di un romanzo vi abbiamo parlato qui e qui. Oggi vi voglio raccontare di un romanzo in cui l’ambientazione la fa da padrone, Via delle camelie, della scrittrice catalana […]

Panbrioches e fornetto: binomio speciale

Lo so, lo so, voi mi direte: e quest’altro aggeggio infernale? Da dove viene fuori? Che cosa sarà mai il fornetto (aggiungo io Versilia)? Andiamo per ordine e cercherò di […]

BookDoctor/Bookcity: un’esperienza sempre esaltante

Eccoci finalmente qui a raccontare la nostra esperienza a #BookCityMilano2015.  Anche quest’anno noi di Theylab abbiamo deciso di partecipare alla manifestazione che, da qualche anno a questa parte, anima Milano […]

Non la solita torta alle carote

Questa settimana sul blog vorrei lasciarvi la ricetta di una torta alle carote un po’ particolare. Non so perché, ma solo con le carote mi ha sempre convinto poco; ne ho fatte […]

Geografia delle storie

Della mia passione per la geografia vi abbiamo parlato qui, dell’ambientazione abbiamo discusso nelle nostre pillole di Bookdoctor.  Esiste un legame tra i due argomenti, perché i luoghi vengono “vissuti” […]

Gaufres di Liegi e la colazione non ha più confini

Questa settimana vi lascio la ricetta di un dolce che ho conosciuto quando andavo all’università, all’epoca non esistevano i potenti mezzi di oggi – internet e gli shop online degni di questo […]

Contrasti bretoni: luce e ombra

Luce e ombra è uno dei contrasti attraverso i quali mi piace descrivere il mio viaggio in Bretagna. Quando ho scelto la meta che doveva sostituire la Norvegia, avevo pensato al mare in […]

Il filo della storia: Leonardo e la Casa degli Atellani

Mi piace immaginare la vita di un tempo, ciò che era prima  e che, pur scomparso, lascia ancora la sua impronta. Mi piace scoprire luoghi dimenticati, nascosti, scorgere, svelare, sotto il […]

Francia=libri

Tre settimane passate in Francia e una consapevolezza: i francesi leggono. Nel nostro viaggio itinerante, siamo stati ospiti di diverse chambre d’hotes, i Bed and Breakfast d’Oltralpe, e siamo SEMPRE stati accolti con calore, […]

Alfabetiere della montagna

A – ALTITUDINE “Dobbiamo salire ancora?” “Sì, un pochino.” “A me basta così.” B – BORRACCIA “Vado a riempire la borraccia con l’acqua fresca della fontanella.” C – CICALE “Le […]